L’autore declina qualsiasi responsabilità in relazione a danni di natura materiale o immateriale causati dall’utilizzo o dal mancato utilizzo delle informazioni qui fornite o dall’uso di informazioni non corrette e incomplete.

Nell’emergenza la componente emotiva e la comparsa di imprevisti possono influenzare l’operato del personale sanitario: la simulazione di possibili scenari può essere un’utile metodologia formativa che consente di eseguire scelte ragionate.

L’emorragia postpartum è la prima causa di morte diretta in ostetricia, responsabile in italia di ¼ di tutte morti materne. È dimostrato che la simulazione routinaria degli aventi avversi riduce, in ostericia e neonatologia, le complicanze e contribuisce a migliorare le performance dei sanitari appartenenti al team multidisciplinare. Nel video si osserva come la comunicazione a feedback positivo permetta la gestione dell’emergenza in modo preciso ed efficace.