Simulation at NINA Center: an effective learning method

In an emergency the emotional component and the appearance of unforeseen circumstances can influence the work of health personnel: the simulation of possible scenarios can be a useful training methodology that allows to make rational choices.

Postpartum hemorrhage is the leading cause of direct death in obstetrics, responsible for ¼ of all maternal deaths in Italy. It is shown that the routine simulation of adverse sufferers reduces complications in ostery and neonatology and contributes to improving the performance of healthcare professionals belonging to the multidisciplinary team. The video shows how positive feedback communication allows emergency management in a precise and effective way.


Congress — Cranial Deformities: positional craniostenosis and plagiocephaly

Saturday 12th October 2019 it was held the conference “Congress — Cranial Deformities: positional craniostenosis and plagiocephaly” in the Aula Magna of the Medical School of Pisa University.

The lecturers were: prof. Lorenzo Genitori and d.o. Tommaso Ferroni of Meyer hospital (Florence), dott. Stefano Frediani, and kft and d.o. Patrizia Abeni of Neonatology Unit of AOU Pisa.

 

8:00 am Registration of the guests
8:30 Introduction
9:00 The lambdoid paradox: posterior plagiocephalias (positional and stenoic), prof. Lorenzo Genitori, director of the Neurosurgery Unit, Meyer Hospital, Florence
10:00 Cranial deformities. Neurosurgery and osteopathy: decades of integration experience at AOU Meyer of Florence, d.o. Tommaso Ferroni, director of SIOP Meyer, Florence
11:00 Discussion and break
11:45 Plagiocephaly and Oral sphere: the possible clinical implications, dr. Stefano Frediani, odontomastologist and m.d.o.
12:30 Plagiocephaly and cranial deformities: integrated experience of osteopathy in the neonatological team, fkt e d.o. Patrizia Abeni, UO Neonatologia, AOU Pisa
13:14 Discussions and conclusions

 

The full conference il available online in the following videos.


RAI in visita da NINA

La Rai è approdata, lo scorso 17 e 18 settembre, al Centro NINA per scoprire da vicino il centro di formazione e simulazione neonatale dell’AOUP.

Una simulazione in streaming con l’ospedale dell’Iisola d’Elba, test finali del simulatore neonatale S3InNeo, dimostrazione del funzionamento del simulatore per epidurale, riprese degli ambienti e video delle simulazioni: questi gli aspetti che ha “catturato” la troupe televisiva guidata dal neonatologo Armando Cuttano, dalle ingegnere biomediche del Centro Nina, Serena Bardelli e Alice Covelli e dall’anestesista Barbara Pesetti.


NINA al Meeting per l'amicizia fra i popoli

Il 18 agosto 2019 il Centro NINA ha avuto il piacere di partecipare alla fiera “Meeting per l’amicizia fra i popoli” sotto la tematica “Innovazione Tecnologica in ambito sanitario”, che si svolgerà a Rimini fino al 24 agosto. I padiglioni di Rimini Fiera hanno ospitato il “Meeting Salute”, con lo scopo di fornire un’opportunità di incontro e dialogo su tematiche attuali in termini di salute. All’interno dello spazio espositivo della Regione Toscana era presente anche il Centro Nina. Il neonatologo e responsabile del Centro Armando Cuttano, insieme alle Ingegnere Serena Bardelli e Alice Covelli, ha presentato la simulazione in ambito medico, mostrando e coinvolgendo i visitatori sull’uso di tali tecnologie e sull’importanza della ricerca scientifica nell’individuazione di nuovi strumenti e nuovi percorsi per l’affinamento dell’istruzione in ambito medico. Durante la giornata i visitatori sono stati coinvolti nell’utilizzo dei simulatori neonatali su alcune delle principali procedure della rianimazione neonatale e hanno testato l’efficacia di due prototipi: uno per l’individuazione dello spazio epidurale e l’altro per l’insegnamento della procedura di intubazione neonatale (realizzato all’interno del bando S3InNeo finanziato dalla Regione Toscana, Bando FAS Salute 2014).


SIIARTI Academy CREM 2019

NINA al SIAARTI Academy CREM

Torna anche quest'anno l'appuntamento con SIAARTI e l'evento più importante per la formazione di medici, infermieri ed operatori sanitari per fronteggiare la medicina d'emergenza: il SIAARTI Academy CREM (Critical Emergency Medicine) sbarca ancora una volta a Lampedusa tra il 19 e il 24 maggio, e vedrà la partecipazione di 150 medici in formazione provenienti dalle 40 scuole di specializzazione della penisola e di oltre 30 docenti e relatori. L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) con il patrocinio del Comune di Lampedusa, e come per gli anni passati, anche il Centro NINA sarà presente.

La Società ha scelto proprio l'isola perché “teatro di numerosi drammi umanitari e imponenti sfide socio-sanitarie” e per “sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina e degli aspetti etici e relazionali nella gestione delle situazioni critiche”. Si legge nel razionale: "L’approccio clinico in emergenza presenta elevate difficoltà correlate alla necessità di intervenire non solo in tempi brevi sulle alterazioni dei parametri vitali ma in situazioni logistiche non ottimali e spesso ostili. Sin dal primo contatto col paziente bisogna assicurare elevata qualità di gestione e trattamento, i primi interventi sul paziente in molteplici situazioni patologiche possono condizionare l’outcome finale. Le opportunità tecnologiche immediatamente disponibili, anche in setting logisticamente sfavorevoli, ampliano le possibilità di monitoraggio e di trattamento ma elevano la globale complessità del primo intervento e il bagaglio di conoscenze richieste. L’approccio iniziale al paziente è sempre di più multidisciplinare, partendo dalla necessità di incrementare la capacità di teamwork tra i vari specialisti coinvolti, operare in emergenza, qualsiasi sia il terreno richiede quindi non solo competenze strettamente culturali ma anche attitudinali e gestionali. L’obiettivo di alta qualità dell’approccio clinico da parte dell’operatore specialista dell’emergenza può essere raggiunto solamente attraverso un percorso formativo efficace che abbracci tutte le competenze teoriche, pratiche e non tecniche richieste."

L'importanza formativa dell'evento è indubbia, mirando a trasmettere ai partecipanti conoscenze teorico-pratiche di base per affrontare molteplici situazioni di emergenza in ambito pre-ospedaliero e intraospedaliero di pronto soccorso, attraverso un percorso formativo basato su stazioni addestrative a piccoli gruppi e basso rapporto allievo\docente; fondamentale sarà il focus sulle competenze non tecniche, comunicative e gestionali, per affrontare situazioni critiche complesse in team, attraverso scenari addestrativi di simulazione ad alta fedeltà; infine, si presterà attenzione all'educazione per una metodologia di approccio a un evento di maxi-emergenza, sia attraverso momenti formativi frontali di trasmissione delle conoscenze gestionali di base, sia attraverso la partecipazione diretta dei discenti come sanitari o vittime a una simulazione full scale di maxi-emergenza.

A questo link è possibile scaricare il programma completo.


Programma 2019 del Gruppo di Studio "Rischio Clinico e Simulazione Alta Fedeltà"

Per quest’anno il GdS Rischio Clinico e Simulazione ad Alta Fedeltà ha presentato e formalizzato al nuovo Presidente della SIN prof. Fabio Mosca e al nuovo Direttivo interessanti proposte formative e scientifiche ed che vogliamo condividere con tutti.

Sono previsti per quest’anno quattro eventi principali di formazione SIN:

  1. Corso di Simulazione per esecutori: Emergenza in sala parto: dalla simulazione alla realtà
  2. Corso per formatori in Simulazione ad alta fedeltà: Train the Trainer 2019
  3. Giornata Nazionale del GdS
  4. Pre-Corso Congresso SIN 2019 Catania: Come implementare la gestione del rischio clinico in neonatologia

Altra attività proposte per l’anno in corso sono:

  1. una survey sui processi formativi riservata ai facilitatori in simulazione formati con il Train the Trainer
  2. una survey sul rischio clinico rivolta agli iscritti SIN

Vorremmo inoltre fare un focus sulla gestione del Rischio Clinico per tutti gli aspetti che possano interessare la nostra professione:

  • Prevenzione e gestione degli errori (Identificazione paziente, Caduta del paziente, Fasi del processo terapeutico, Segnalazione dell’errore, Analisi dell’errore, Audit, Report di fine anno…)
  • Controllo della manutenzione preventiva e gestionale delle apparecchiature elettromedicali (Manutenzione preventiva e straordinaria, Verifiche di sicurezza, Rispetto delle normative ministeriali, Rapporto con il servizio di ingegneria Clinica ecc..)
  • Prevenzione e gestione delle emergenze ambientali (Piano di evacuazione con simulazioni, rapporti con il servizio di Prevenzione e Sicurezza, Emergenze ambientale e collegamento con le istituzioni extra-ospedaliere preposte)
  • Modelli organizzativi (TIN Aperte, Rooming-in e sua Compliance e Sicurezza, allestimento in emergenza di un punto di rianimazione neonatale al di fuori del reparto (esempio P.S. decentrato), Turnover rapido e organizzazione del personale, Team-Working)
  • Modelli procedurali (Procedure semplici (es EGA) e rischi annessi, Diagnosi con procedure invasive, Gestione di device invasivi, Device non invasivi multiuso e rischi annessi)
  • Comunicazione (Comunicazione in sala parto e in TIN, Comunicazione dell’evento avverso e/o morte del neonato o della madre, Il possibile rischio derivante dalla differenza culturale e dalla impossibilità di comunicare)

Successivamente si formeranno tavoli di lavoro coinvolgendo eventualmente altri GdS della SIN e operatori del Rischio Clinico delle Aziende Sanitarie, Regionali o Nazionali per procedere alla stesura di buone pratiche e raccomandazioni (che, in un secondo tempo, potrebbero diventare LG)
Le Raccomandazioni potranno essere accompagnate da Simulazioni scritte per la verifica della reale applicabilità nelle diverse realtà.

Gli argomenti sono importanti e sono certo che porteranno, anche con il vostro contributo, a rilevanti  pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.


Simulazione e Realtà Aumentata per i "Bimbi dei Miracoli"

Durante “Bimbi dei Miracoli”, l’evento dedicato all’età evolutiva che si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Pisa dal 25 al 27 gennaio 2019, anche il Centro NINA sarà presente con ricercatori, medici, infermieri e operatori sanitari pronti a rispondere ad ogni curiosità.

Nel video che segue il dott. Armando Cuttano, responsabile del Centro, e l’ing. Serena Bardelli, coordinatrice tecnica del Centro, illustrano i metodi e le tecnologie di simulazione e di realtà aumentata dei quali si avvale il Centro.

25–27 Gennaio 2019
Pisa, Palazzo dei Congressi

Sito web dell’evento:
bimbideimiracoli.it


Corso BASIC: la Rianimazione Neonatale

Destinatari

Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti e OSS del Sistema Sanitario Nazionale


Il corso BASIC è dedicato soprattutto agli operatori con minore esperienza in ambito neonatologico. Il fine ultimo è l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche su una delle principali emergenze neonatali: la rianimazione in sala parto.

Gli argomenti trattati nel corso riguarderanno principalmente:

  • La fisiopatologia della transizione tra vita intrauterina ed extrauterina con particolare attenzione all’asfissia perinatale.
  • L’algoritmo della rianimazione secondo le ultime linee guida dell’American Accademy of Pediatrics.
  • Il corretto utilizzo dei presidi della rianimazione (laringoscopi, tubi tracheali, pallone auto insufflante, rianimatore a “t”…)
  • Alcune emergenze neonatali: l’intubazione, la gestione dell’accesso vascolare, lo pneumotorace…

Il corso sarà articolato tra lezioni teoriche di breve durata e parti pratiche. In particolare queste ultime saranno suddivise in due:

  • Sessioni di simulazione “statica” volte a migliorare le “technical skill”
  • Sessioni di simulazione ad altra fedeltà volte a mettere in pratica le nozioni acquisite con le lezioni teoriche e a migliorare la capacità di lavoro in team.

Il corso sarà quindi una “full immersion” neonatologica dove docenti e discenti si confronteranno alla pari per intraprendere un percorso formativo accogliente e privo di giudizi.

Durata

8 ore

Crediti

8-11 ECM

Docenti

dott. Massimiliano Ciantelli

dott.ssa Rosa Teresa Scaramuzzo

dott. Emilio Sigali

dott. Armando Cuttano

Date

  • 28 febbraio 2019: corso per Pediatri [FULL]
  • Date da programmare

Ricevi una notifica quando si aprono nuove iscrizioni

25–27 gennaio 2019, Palazzo dei Congressi di Pisa

Bimbi dei Miracoli, il grande evento dedicato al mondo dell’età evolutiva

25–27 Gennaio 2019
Pisa, Palazzo dei Congressi

Sito web dell’evento:
bimbideimiracoli.it

Come possiamo aiutare i giovani di oggi, bambini ed adolescenti, a crescere sani dal punto di vista fisico, psichico e sociale? Su questo tema si è dibattuto il 20 dicembre a Pisa, presso le Officine Garibaldi, alla presenza di rappresentanti di Istituzioni, medici, psicologi, educatori, associazioni di volontariato e genitori.

Read more


Il Centro NINA all'avanguardia nella formazione

Come ogni anno la Conferenza ECM costituisce luogo e momento privilegiato per presentare agli attori del settore (Provider, Società scientifiche, Ordini, Collegi ed Associazioni professionali, Aziende sanitarie, PCO ed Imprese) le più importanti novità del Programma nazionale ECM, approfondire le tematiche di maggior interesse ed attualità, promuovere esperienze di eccellenza ed innovazioni nella formazione e dibattere le criticità emerse nell’implementazione degli strumenti e delle procedure introdotte.

La quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina, in programma il 4 e 5 novembre 2013 presso il Palazzo dei Congressi di Roma, sotto la direzione scientifica della Commissione Nazionale per la Formazione Continua e del Ministero della Salute ed in collaborazione con l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), si tiene a chiusura del primo triennio a regime del Programma nazionale ECM e poche settimane dall’inizio del triennio 2014/2016.

È questo un momento di importante consolidamento per un Sistema ECM che vede già operare oltre mille e duecento Provider a livello nazionale, tra i quali un centinaio passati all’accreditamento Standard, ed altre centinaia nei sistemi regionali. La Conferenza sarà dunque l’occasione per fare un bilancio del primo triennio del nuovo Programma nazionale ECM e, soprattutto, presentare agli operatori indirizzi, obiettivi e strumenti del nuovo triennio. Triennio che vedrà il definitivo passaggio alla certificazione dell’aggiornamento del professionista e all’implementazione di quegli strumenti, come il Dossier formativo, che consentiranno di orientare la formazione sulle reali esigenze del professionista sanitario.

Tra le tematiche di quest’anno la Certificazione dei crediti, punto cruciale del Sistema ECM, il Dossier formativo, che vede, dopo anni di sperimentazione, i primi risultati e le nuove regole per gli esoneri e le esenzioni dei professionisti. Non mancherà l’annuale incontro tra la Commissione e gli Stakeholders, per acquisire e formulare opinioni, quesiti e suggerimenti nell’obiettivo comune di un miglioramento del Sistema ECM ed una sessione dedicata alla formazione continua nelle aziende sanitarie.

Anticipando i contenuti della prima Conferenza Nazionale sulla Medical Simulation, in programma nell’autunno del prossimo anno, una sessione farà il punto sullo Stato dell’Arte nell’aggiornamento e nella formazione attraverso Simulatori ai diversi livelli (post universitario e universitario), con la presentazione delle più importanti esperienze italiane e straniere.

In questo senso, il lungo e approfondito intervento del dott. Armando Cuttano ha dimostrato quanto il Centro NINA sia già all’avanguardia nel panorama nazionale sulle tecniche di formazione in simulazione. A seguire, l’intervista che il dott. Cuttano ha rilasciato a fine Conferenza dove, sinteticamente, ci dà uno sguardo su cosa significa fare simulazione e perché è un metodo didattico così importante.


Fonte: ASL Napoli 2 Nord