La terapia inalatoria con ossido nitrico o monossido di azoto [iNO] rappresenta una delle terapie che abbiamo a disposizione per il trattamento dell’ipertensione polmonare. È stato dimostrato come una corretta gestione delle terapie a disposizione (surfattante, ventilazione meccanica ad altra frequenza, ossido nitrico) consentano un minor ricorso all’ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation). Essendo una patologia relativamente rara il tempo che intercorre tra un utilizzo e l’altro del macchinario che eroga l’ossido nitrico può essere anche molto lungo. Occorre pertanto un continuo allenamento per non farsi cogliere impreparati nel momento di necessità. Il corso fornisce nozioni teoriche sull’ipertensione polmonare e sulla corretta gestione. Vengono inoltre allestite sessioni pratiche di simulazione di montaggio dei ventilatori e dell’apparecchio per l’ossido nitrico.